- Psicologa -

Di cosa mi occupo
- Il modello teorico -
Il modello teorico con cui lavoro è di matrice interpersonale.
Secondo questa prospettiva, il modo in cui la persona vive e si esprime è fortemente influenzato dalle relazioni interpersonali più significative vissute dalla persona. Partendo da questa premessa, la sofferenza umana, i sentimenti di malessere ed in generale il disagio psicologico hanno origine e si esprimono nell'ambito delle relazioni.
Allo stesso modo, le possibilità di miglioramento e/o benessere si generano nell'ambito di una relazione significativa che consenta alla persona di allargare la percezione di sé al fine di esprimere nella migliore modalità possibile le proprie potenzialità.
Il lavoro terapeutico è caratterizzato da una serie di interventi di durata variabile in base alle caratteristiche specifiche della problematica, ed è volto a sostenere la persona in un frangente di vita particolarmente difficile, potenziando le risorse positive già presenti nell'ambito della propria personalità.
- Il sostegno psicologico -
Ognuno di noi, nel proprio percorso di vita, fa esperienza di periodi stressanti o di forte cambiamento.
Solitamente, anche se non ce ne rendiamo conto, mettiamo in campo risorse che ci permettono di superare la crisi, voltare pagina e stare meglio. Per natura siamo inclini alla risoluzione dei problemi.
Tuttavia, può succedere che questo processo venga meno, lasciandoci scoraggiati, sfiduciati, in balìa degli eventi o bloccati in una situazione di disagio o malessere. Quando dinanzi ad una situazione stressante percepiamo questo tipo di emozioni negative, possiamo sentirci impotenti e incapaci di agire attivamente sull’evento che crea disagio.
Perché accade questo?
Probabilmente la nostra attitudine a risolvere i problemi si scontra con un evento, per il quale, le nostre solite strategie di coping non risultano sufficienti. Questo può tradursi in un grande senso di sfiducia verso se stessi.
Perché ci si concentra sulle risorse?
Le nostre risorse o strategie di coping fanno parte di quel sistema attitudinale che é dedicato alla risoluzione di problemi. Ci permettono di fronteggiare una situazione stressante, di superarla e di uscirne arricchiti, rafforzati.
Attraverso il potenziamento delle stesse, attraverso la scoperta di risorse inespresse sarà possibile aumentare il grado di libertà nel funzionamento individuale e relazionale. Sarà possibile quindi aumentare quel senso di fiducia verso se stessi perso nell’incontro con un problema che non si riusciva a superare.
Il percorso sarà quindi teso ad uscire dalla crisi, a migliorare l’autostima e il senso di efficacia; a trasformare il dolore e la rabbia; ad accettare il cambiamento per poter acquisire un nuovo modo di vivere al meglio il proprio presente, la propria vita.
Quando è utile?
Dott.ssa Samantha Boninsegni
- Psicologa-
334 2031365
samantha.boninsegni@gmail.com
Via Bonifacio Lupi, 14


